Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.
Descrizione
Per opere funzionalmente connesse si intendono quelle volte alla rimozione di barriere architettoniche che ostacolano la stessa funzione (ad esempio funzione di accesso all’immobile o funzione di visitabilità dell’alloggio). Pertanto, qualora si intenda realizzare più opere, se queste sono funzionalmente connesse, il richiedente deve formulare un’unica domanda essendo unico il contributo che, a sua volta verrà computato in base alla spesa complessiva. Parimenti, qualora di un’opera o di più opere funzionalmente connesse possono fruire più portatori di handicap, deve essere presentata una sola domanda da uno dei portatori di handicap, in quanto uno solo è il contributo concesso.
Se invece le opere riguardano l’abbattimento di barriere che ostacolano funzioni tra loro diverse (ad esempio con funzione di accesso per installazione ascensore; funzione di visitabilità per adeguamento servizi igienici) l’istante deve presentare una domanda per ognuna di esse e può ottenere quindi più di un contributo.
Si precisa inoltre che i contributi ai sensi della Legge 09/01/1989 n. 13 sono cumulabili con altri concessi a qualsiasi titolo per la realizzazione della stessa opera, fermo restando che l’importo complessivo dei contributi non può superare la spesa effettivamente sostenuta.
Approfondimenti
per costi fino a 2582,28 € è concesso in misura pari alla spesa effettivamente sostenuta
per costi da 2582, 28 a 12911,42 è aumentato del 25% della spesa effettivamente sostenuta (ad esempio, per una spesa di 8000,00 € il contributo è pari a 2582,28 € più il 25% di 5417,72 €, cioè è di 3936,71 €
per costi da 12911,42 € a 51645,69 € è aumentato di un ulteriore 5%